Diabete e occhi
Lei è diabetico/a, il Suo fondo dell’occhio deve essere controllato ogni anno, perché il rischio di disturbi della vista è elevato. La normalizzazione dei livelli di zucchero nel sangue e il controllo oculistico sono le armi migliori per conservare a lungo una buona vista.
Cosa può succedere ai miei occhi?
Il diabete non controllato è una delle prime cause di cecità prima dei 50 anni nei paesi sviluppati.
Queste complicazioni sono legate a delle lesioni di piccoli vasi dell’occhio, che si ostruiscono progressivamente e finiscono per non irrorare più in maniera adeguata la retina.
L’occhio compensa creando dei nuovi vasi più fragili che si moltiplicano e possono essere all’origine di emorragie interne dell’occhio.
Queste lesioni sono dovute a un diabete mal compensato da più di 5 anni.
Quali sono le cause della malattia della retina?
Il rischio di complicazioni oculari del diabete aumenta con:
- la durata del diabete,
- il cattivo compenso glicemico, aggravato da una pressione arteriosa troppo alta
Come posso prevenire o rallentare il coinvolgimento retinico?
Normalizzi il più possibile il Suo livello di zucchero nel sangue.
Si faccia misurare la pressione arteriosa: deve essere minore di 130/80
Mantenga il Suo peso forma, mangi meno grassi e meno zuccheri, faccia attività sportiva, smetta di fumare, riduca il consumo di alcool.
Consulti almeno una volta all’anno il Suo oculista. Egli effettuerà un esame completo, tra cui quello del fondo dell’occhio.
Quali sono i trattamenti?
Il trattamento delle complicazioni oculari è principalmente lo stesso del diabete, e cioè la riduzione dell’eccesso di zucchero nel sangue e la normalizzazione della pressione arteriosa.
Il trattamento laser delle lesioni dell’occhio coinvolge principalmente i piccoli vasi sanguigni di nuova formazione e consente di ridurre il rischio di perdere la vista. Viene effettuato in anestesia locale e senza ricovero ospedaliero.
Fondo dell’occhio
I primi segni del diabete possono essere individuati durante un esame completo dell’occhio.
Appena viene scoperto il diabete, viene effettuato l’esame del fondo dell’occhio dall’oculista. Deve essere ripetuto ogni anno.
Questo esame è indolore.
Redazione a cura di “Malice & Co. (Francia)”. Traduzione e revisione a cura del Dott. Fabio Pilato.
Data pubblicazione: 27/01/17
Data di modifica: 30/04/10
Dott. Giuseppe Leopardi
OFTALMOLOGIA